skip to Main Content

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs 231/01

Introduzione al Modello

Lamiflex S.p.A., nell’ambito della più ampia politica d’impresa e nel contesto del Gruppo Itema, sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della Società stessa e dei propri soci, ha ritenuto opportuno analizzare e rafforzare tutti gli strumenti di controllo e di governance societaria già adottati, procedendo all’attuazione e al regolare aggiornamento del Modello di organizzazione, gestione e controllo, previsto dal d.lgs. 231/2001.

Anche nel quadro delle scelte effettuate da Itema S.p.A. in qualità di holding del Gruppo Itema, il Modello di Lamiflex S.p.A. si aggiunge ad un sistema di procedure volte ad assicurare il rispetto delle strategie aziendali ed il conseguimento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi, la salvaguardia della qualità e del valore dell’attività, nonché l’affidabilità e l’integrità delle informazioni contabili e gestionali. Tutte queste, unitamente al Manuale di Qualità, vengono richiamate integralmente nel presente Modello.

Tale sistema di processi ha da tempo consentito a Lamiflex S.p.A. di definire standard organizzativi improntati ai principi di correttezza e sana e prudente gestione, sui quali si innesta quindi, al fine specifico di assicurare la legalità dell’operato degli esponenti della Società, l’ulteriore sistema di governance definito con il presente Modello.

Finalità del Modello

Con l’adozione del presente Modello, Lamiflex si propone di perseguire le seguenti principali finalità:

  • Ribadire che ogni condotta illecita è assolutamente condannata dalla Società, anche se ispirata ad un malinteso interesse sociale e anche se non fosse apparentemente in condizione di trarne vantaggio;
  • Determinare in tutti coloro che operano in nome e per conto di Lamiflex e, in particolare, nelle aree individuate “a rischio” di realizzazione dei reati rilevanti ai sensi del Decreto, la consapevolezza del dovere di conformarsi alle disposizioni ivi contenute e più in generale alla regolamentazione aziendale;
  • Informare i Destinatari che la violazione delle disposizioni del Modello costituisce un comportamento sanzionabile sul piano disciplinare e che in caso di commissione di un reato rilevante ai sensi del Decreto, alle sanzioni penali loro applicabili a titolo personale, si potrebbe determinare la responsabilità amministrativa in capo alla Società, con la conseguente applicazione alla medesima delle relative sanzioni;
  • Consentire alla Società, grazie a un’azione di stretto controllo e monitoraggio sulle aree a rischio e sulle attività sensibili rispetto alla potenziale commissione di reati rilevanti ai fini del Decreto e all’implementazione di strumenti ad hoc, di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione dei reati stessi.

Scarica il Modello di organizzazione, gestione e controllo

Back To Top